
Ecosistemi che cambiano con l’altitudine, architettura dagli ideali alpini, cucina che segue il ritmo delle stagioni
Tutto l’anno: ogni stagione svela una Bariloche diversa
Cultura di montagna, sentieri escursionistici, nuotate nei laghi, comprendere la natura del luogo
Non un elenco di laghi, ma un’esplorazione che trasformerà la tua esperienza in Patagonia.
Frutto di anni di viaggi, questa guida decodifica Bariloche attraverso le sue stagioni, le sue altitudini e la sua storia. Dai boschi che passano dalla foresta valdiviana a cime modellate dal vento, agli ideali alpini che hanno ispirato la sua architettura: il paesaggio può essere letto tanto quanto può essere percorso.
All’interno troverai 67 pagine di sentieri: da passeggiate meditative in riva al lago fino a salite con vista sui ghiacciai. In più, una pista ciclabile che ridefinisce l’intero circuito. Ogni capitolo offre idee stagionali, consigli logistici e storie: un appassionato di astronomia che traccia le costellazioni da un rifugio, una cena che si può raggiungere solo con la motoslitta, un calice di vino in barca a vela.
Lontano dalle cioccolaterie e dai belvedere affollati, questa è la Bariloche per chi si ferma. Immagina pizzerie in riva al lago con forno a legna, vino naturale in giardini segreti e riti del tè sussurrati tra la gente del posto.
Che tu viaggi con le racchette da neve o con i sandali, la guida ti apre a quattro Bariloche, pensate per chi vede il viaggio tanto come fuga quanto come indagine.
Ultimo aggiornamento: aprile 2025